All'inizio è l'immaginazione
Vivere in un ex cinema erotico? Quello che suona scabroso quest'anno è diventato realtà per il 54enne Andreas Häner. E il passato dell'edificio in stile Art Déco in Burgfelderplatz non è poi così "malfamato": il "Corso" fu costruito nel 1929 in qualità di primo cinema attrezzato per il film sonoro e inaugurato nel 1931, diventando così la più antica sala cinematografica della Svizzera. Solo a metà degli anni '70, con la legalizzazione della pornografia in Svizzera, si è passati a film con scene di nudo. Il cinema è rimasto vuoto dalla sua chiusura nel 2011.
«Quando ho visitato per la prima volta questa enorme sala nel gennaio 2016, ho pensato: questo è un incubo di 375 metri quadrati», ricorda Häner. «Buio completo, non una sola finestra, un'unica enorme, inutilizzabile sala buia.» Tuttavia, nonostante il primo momento di shock prova subito anche un'altra sensazione: «Questa è la mia nuova casa.» Centinaia di interessati avevano visto l'immobile durante i cinque anni di sfitto, ma nessuno lo voleva. «Lo sforzo richiesto per portare la luce nel buio li ha scoraggiati», ride Häner, «e probabilmente mancava loro l'immaginazione di ciò che si può ricavare dal buco nero.»
La sua grande fortuna, perché: «Il lungo sfitto ha fatto in modo che il prezzo scendesse tantissimo.» L'artista bernese, che da decenni colleziona oggetti d'antiquariato e opere d'arte e ha studiato storia dell'arte e dell'architettura, lo riconosce subito: «I soffitti alti quasi sette metri rendono possibile la costruzione di un secondo piano - e quindi circa 600 metri quadrati di superficie abitabile, che offre ampio spazio per i miei numerosi tesori da collezione.»
Il cuore dell'appartamento: dalla vecchia sala di proiezione del cinema è stato ricavato un ampio vano centrale con biblioteca, lampadario a corona e accogliente area salotto.
La ristrutturazione: dalla sala cinematografica al duplex
Insieme a un architetto, inizia a lavorare alla progettazione: «Ho trovato affascinante la possibilità di costruire un’abitazione completamente nuova in una casa esistente in mezzo alla città.» Anche per motivi legati alla tutela dei monumenti, l'involucro dell'edificio resta nelle sue condizioni originali. Tuttavia, la gigantesca sala cinematografica si trasforma in duplex con un ampio vano centrale e una galleria che gli gira intorno. Un enorme lucernario trasforma la sala, un tempo cupa, nel cuore ricco di luce dell'appartamento.
Durante i lavori di costruzione, la grande sala è ancora vuota - ma Andreas Häner immagina già come riempirà lo spazio con oggetti da collezione e storia.
Oggetti d'antiquariato recuperati: le colonne di arenaria rossa provengono da una biblioteca barocca di Colmar demolita, la scala risale agli anni '50, le porte a battenti al 1900 circa e Andreas Häner ha trovato la ringhiera del balcone in un negozio di antiquariato a Berna.
Grandi scaffali dal look industriale sono pronti per i tanti tesori d'arte collezionati.
Al secondo piano una camera da letto, due camere per gli ospiti, una cucina moderna, un bagno e un salone completano il suo sogno abitativo. Per l'arredamento, Häner presta particolare attenzione al riciclaggio sostenibile di materiali ed elementi provenienti da case demolite o ristrutturate - e quindi al valore di materiali da costruzione antichi: una scala degli anni '50 è il pezzo forte della grande sala. Per la statica vengono utilizzate quattro colonne di arenaria rossa, provenienti da una biblioteca barocca di Colmar demolita. Nel loft sono stati recuperati anche una ringhiera del balcone in legno riccamente decorata e una finestra in ferro battuto in stile Art Nouveau (entrambe del 1900 circa), insieme a molte altre finestre, porte e colonne di edifici storici. «Sto regalando a queste bellezze una seconda vita e ne traggo una gioia immensa», esclama con fierezza.
Il bagno è il locale preferito di Andreas Häner: durante i lavori di costruzione manca ancora il lampadario a corona, che fa della stanza la sua piccola sala degli specchi di Versailles.
Una deliberata discontinuità di stile: la cucina è ultramoderna, con superfici lisce e forme e colori semplici.
I lavori di ristrutturazione hanno richiesto tre anni e un costo di circa 2,2 milioni di franchi, compreso l'acquisto dell'immobile. «Grazie a un'ipoteca conveniente e a un rapporto di fiducia con la mia banca, sono riuscito a realizzare e riempire opulentemente il mio cityloft proprio come volevo, senza scendere a compromessi», afferma soddisfatto Andreas Häner, «anche se la ristrutturazione è costata una grande quantità di energia, tempo e denaro e alcune norme antincendio ed edilizie mi hanno spinto alla disperazione: sto vivendo il mio sogno, la battaglia ne è valsa la pena - cosa c'è di più bello?»
Il design: realizzare i sogni da museo
Dall'agosto 2020, i lavori di costruzione sono finalmente terminati. E da allora Häner è riuscito a sfogarsi in modo creativo, dando alla sua raccolta di tesori d'arte e d'antiquariato una nuova casa permanente: «Amo creare spazi carichi di storia - luoghi di fantasia traboccanti di passato.» Mobili antichi ed elementi di design, sostiene, sono per lui come capsule del tempo: «Che si tratti di un tappeto ben annodato, di un'opera d'arte dettagliata o di un mobile imbottito di alta qualità di tempi passati - tutto questo mi tocca e ha il potere di catapultarmi da un momento all'altro in un tempo differente.»
Un tappeto annodato in modo elaborato, uno scrittoio in legno nonché sedie e una chaise longue con rivestimento in velluto blu conferiscono al loft un carattere da museo.
La finestra in stile Art Nouveau della grande sala è una vera e propria attrazione. Ovunque si guardi, si trovano tesori del passato.
Per lui non vale la regola «Meno è più», ma «Troppo è ancora troppo poco». La sua passione per il collezionismo non ha nulla a che fare con le cianfrusaglie o i pezzi da mercato delle pulci: «Compro solo ciò che ha la qualità e il potenziale per potersi trovare anche in un museo internazionale.» Il duplex completamente arredato ha un carattere da museo: ovunque si guardi, le applicazioni in foglia d'oro scintillano, le antiche cassettiere in vero legno e le chaise longue rivestite in broccato e velluto stupiscono il visitatore. Tappezzeria in oro scintillante o verde menta che risalta nonché scaffali alti fino al soffitto e generosamente riempiti rendono perfetto lo stile massimalista.
«Amo la mia nuova casa - ma il bagno è la mia stanza preferita», dice Häner. Al centro è appeso un magnifico lampadario a corona di Venezia, due specchi a parete fino al pavimento, uno di fronte all'altro, permettono di rifletterlo all'infinito. «Questa è la mia piccola sala degli specchi di Versailles», ride.
Consentire i contrasti e avere successo
Affinché lo sfarzo e il kitsch in stile Versailles siano combinati con armonia, ha fatto venire un arredatore d'interni dall'Italia: «Ho scelto deliberatamente una persona che pensa in modo radicalmente moderno e quindi è l'esatto opposto di me», sottolinea Häner. Le lotte sono state dure, lunghe e a volte anche rumorose. «Ma gli sono molto grato e sono felice», sorride.
Semplici librerie e ringhiere in metallo conferiscono agli spazi abitativi un tocco dal look industriale. E alcune stanze, come la cucina, sono ultramoderne, con superfici lisce e spigolose nonché forme e colori chiari. «Penso che queste discontinuità di stile rendano la mia casa più dinamica ed emozionante», dice.
Naturalmente, però, si conferma un amante dello storico e del particolare. Da lui, anche la subaffittuaria ha una caratteristica speciale: una “cara amica”, come dice lui, dell'aristocrazia prussiana orientale trascorre la notte nella suite secondaria di 90 metri quadrati che è stata creata durante i lavori di conversione.