Soggiorno: Consigli generali per la pianificazione
Prima di presentarvi specifici stili d’arredamento, vorremmo rispondere ad alcune domande generali riguardanti la progettazione di un soggiorno in una casa o in un appartamento.
Qual è la stanza più consona?
Sono due le situazioni in cui i proprietari di immobili solitamente si preoccupano della disposizione del soggiorno: durante la progettazione della planimetria di una nuova casa, oppure se si vuole spostare il soggiorno in un’altra stanza.
In entrambi i casi vale la seguente regola: i soggiorni ampi offrono maggiore libertà di progettazione e più spazio per l’arredamento. Ma anche quelli più piccoli possono risultare accoglienti. In ogni caso, bisogna assicurarsi che nella stanza entri il più possibile la luce del giorno, ad esempio utilizzando finestre fino al pavimento. La scarsità di luce naturale può avere ben presto un effetto negativo sull’umore.
Qual è l’illuminazione adatta?
In soggiorno non si può fare a meno della luce artificiale. Quando il sole tramonta, spesso si desidera restare nella stanza principale della casa e mangiare, guardare la TV, leggere. Dato che utilizzate il soggiorno per così tante attività diverse, anche l’illuminazione dovrebbe essere pensata per essere diversificata di conseguenza. Qui vi forniamo alcuni spunti.
- Illuminazione di base: se invitate ospiti per un aperitivo nel soggiorno, l’intera stanza deve essere illuminata. Ciò è possibile grazie ai faretti sul soffitto.
- Zone di luce: sopra il tavolo da pranzo, nell’angolo lettura, nei pressi del divano – tutti questi luoghi richiedono una fonte luminosa separata. A questo scopo, l’ideale sono le lampade da parete, a stelo, da tavolo o da soffitto a sospensione.
- Luce indiretta: la sera è possibile creare un’atmosfera suggestiva distribuendo fonti di luce indiretta nel soggiorno, ad esempio, dietro il televisore o una mensola, negli zoccoli o sul soffitto.
Qual è la pavimentazione adatta?
Nei vari locali di una casa, vi sono esigenze differenti relative all’arredamento. È molto importante tenere conto di esse, in particolare quando si sceglie il pavimento. Poiché in genere in salotto si fa abbastanza rumore, il pavimento di questa stanza dovrebbe essere in ogni caso dotato di isolamento acustico. I vostri bambini, animali domestici e ospiti vi cammineranno sopra, quindi esso dovrebbe essere anche resistente e antiscivolo. Se si dovesse rovesciare un bicchiere di vino, non vorrete rivolgervi subito a un’impresa di pulizie specializzata. E naturalmente, il pavimento dovrebbe anche essere bello. Vi consigliamo pertanto le seguenti opzioni.
- Massetti levigati: questa pavimentazione priva di fughe offre un aspetto moderno e purista, è molto resistente e di facile pulizia.
- Vinile: è disponibile in numerosi colori e modelli, può essere sostituito molto facilmente.
- Sughero: un’opzione particolarmente naturale. Rientra tra le pavimentazioni più calde e offre quindi una piacevole sensazione quando vi si cammina sopra.
- Moquette: il classico in salotto. Ha una superficie morbida e calda, inoltre assorbe molto bene i rumori.
- Laminato: la miscela di plastica e legno ha un costo relativamente basso ed è facilmente installabile.
- Parquet: conferisce al soggiorno un’atmosfera molto elegante e al contempo accogliente. Con una buona cura, si conserva molto a lungo.
Mobili: indispensabili o opzionali?
Naturalmente, il design del soggiorno è una questione di gusti. Tuttavia, non si può rinunciare ad alcuni elementi standard. I restanti mobili del soggiorno dipendono invece dalle vostre preferenze e dallo spazio disponibile.
Irrinunciabili:
- divano/poltrona/combinazioni divano e poltrona
- tavolino
- mobile da parete
- cassettiere/mensole/credenze/armadi/vetrine
Opzionali:
- mobile per la TV
- poltrona davanti alla TV
- tavolo da pranzo/sedie
- divano letto
- divisorio
- comodino
- scrittoio
- sgabello
Con o senza caminetto?
E se vi attira anche l’idea di installare un caminetto nel soggiorno, è meglio considerarlo già durante la progettazione della stanza. Mentre una stufa o un termocamino si possono installare anche in un secondo momento, un caminetto vero e proprio richiede una certa pianificazione e preparazione. Se il soggiorno non è ancora stato arredato, l’esecuzione dei lavori risulta molto più semplice.
Arredare il soggiorno: 6 stili diversi come ispirazione
Una volta definiti gli elementi fondamentali, si può procedere alla progettazione dettagliata. Le diverse colorazioni delle pareti, i materiali per il pavimento e la scelta dei mobili rendono unico ogni soggiorno. Tuttavia, gli stili di arredamento si possono riassumere perlomeno approssimativamente. Le seguenti idee per l’arredamento della stanza funzionano per la maggior parte sia nei soggiorni grandi sia in quelli piccoli.
1. Il soggiorno minimalista
In questo stile di arredamento, il bianco e i colori chiari predominano su mobili e pareti. È possibile aggiungere piccoli accenti di colore con elementi decorativi abbinati. Ma anche in questo caso vale la regola: «less is more». Qualche candela per un’atmosfera serale romantica o un vaso con un fiore poco appariscente sono già dettagli sufficienti.
Per lo stile dei mobili consigliamo linee chiare. I motivi e le decorazioni vivaci non si adattano a questo stile. Idealmente, il televisore dovrebbe fondersi con l’ambiente, per esempio se appeso al muro. Divano e poltrone non devono avere motivi sui rivestimenti ed essere di colore bianco, beige o grigio. Allo stesso tempo, tutti gli elementi sono un po’ distanziati, il che conferisce alla stanza una maggiore profondità. L’illuminazione è discreta, preferibilmente anche indiretta. I salotti minimalisti appaiono freschi ma emanano una certa eleganza.
Lo stile minimalista è sobrio, aperto e privo di colori appariscenti. Questo crea un effetto visivo di maggiore spaziosità.
2. Il soggiorno in stile rustico
In questo stile di arredamento, le pareti sono solitamente di colore beige o in tonalità analoghe. Parziali rivestimenti in legno, in pietra naturale o anche con muratura a vista si inseriscono molto bene in un soggiorno rustico. Per il pavimento sono adatti tipi di legno scuri, che tra l’altro dovrebbero avere un aspetto il più naturale possibile. Anche le decorazioni si basano su questi elementi, poiché il legno e la pietra definiscono a loro volta il design del soggiorno. Un camino in pietra e tappeti in pelliccia ecologica completano visivamente la stanza.
L’arredamento deve essere funzionale e il più naturale possibile. I mobili si adattano al pavimento scuro e quindi risultano meno appariscenti. Anziché in tessuto, divani e poltrone sono rivestiti con materiali lisci, ad esempio in similpelle. Ad esempio, un ceppo di legno con piano in vetro può fungere da tavolino per il divano. Ma anche un oggetto in pietra naturale si inserisce bene nella visione d’insieme. Per la decorazione si utilizzano alcune semplici piante ed elementi in legno o pietra. Al posto dei quadri, per abbellire la stanza è possibile appendere corna artificiali. Anche l’illuminazione dovrebbe contribuire a donare tonalità calde all’ambiente. Inoltre potrebbe piacervi l’idea di decorare con candelieri rustici.
Lo stile rustico appare visivamente robusto, naturale e accogliente. Al centro dell’attenzione vi sono soprattutto mobili scuri.
3. Il soggiorno in stile «casa di campagna»
Colori chiari per le pareti e i pavimenti si addicono allo stile «casa di campagna». Il bianco e il beige sono particolarmente indicati. Il pavimento in legno chiaro si adatta bene al design delle pareti. Anche in questo caso un caminetto o un termocamino conferisce calore. Travi a soffitto e porte in legno decorate donano un tocco finale al look.
Nell’arredamento della stanza, il legno gioca un ruolo fondamentale. I mobili sono spesso verniciati e decorati. Tutto ha un aspetto artistico – pur mantenendo la sua concretezza. Lo stile «casa di campagna» è accogliente, quindi il tessuto si adatta meglio della pelle per divani e poltrone. Le piante si integrano bene nel soggiorno in stile «casa di campagna». Per quanto riguarda i colori, spazio anche a tonalità più decise. La lavanda, ad esempio, crea un contrasto particolarmente piacevole con i mobili chiari e il legno naturale.
In passato, le case di campagna erano prevalentemente residenze secondarie di famiglie benestanti. Lo stile risulta accogliente e al contempo raffinato.
4. Il soggiorno in stile retrò
Con gli stili retrò, il tempo sembra essersi fermato a qualche decennio fa. Spesso in questo ambito si usa il termine vintage. Spetta quindi a voi decidere cosa significa questo termine per l’arredamento del soggiorno. Gli anni ’70 o ’80 sono tra i più popolari come modelli di ispirazione. In entrambi i decenni andavano di moda i colori accesi. Di conseguenza, in un soggiorno in stile retrò, ciò caratterizza anche il design delle pareti e del pavimento. Carta da parati, tappeti e cuscini con motivi. E in particolare, tutto molto variopinto.
Colori vivaci e motivi appariscenti si abbinano bene anche a divano e poltrone. I mobili del soggiorno come armadi, credenze e cassettiere sono altrettanto meno sobri. Si addicono bene anche sedie con gambe sottili in metallo e una seduta in rattan intrecciato o in plastica colorata. Dischi dell’epoca con il relativo giradischi sono perfetti come elementi decorativi. Anche oggetti d’arte e piante da interni si integrano bene nel contesto generale. Consiglio: in una stanza in stile anni ’80, una lampada al neon può essere il dettaglio perfetto.
Vinili, colori brillanti e forme insolite caratterizzano lo stile retrò. Non è raro che in questo arredamento si sovrappongano diversi decenni di cultura abitativa, dagli anni ’50 agli anni ’90.
5. Il soggiorno scandinavo
Molti svizzeri (ma anche i nostri vicini europei) amano lo stile scandinavo che è caratterizzato da un aspetto semplice e funzionale. I colori sono tenui, le pareti spesso sono semplicemente bianche. I pavimenti in legno in tonalità altrettanto chiare permettono di far apparire la stanza più grande. Di conseguenza, lo stile funziona anche in locali piccoli.
L’arredamento dei salotti scandinavi è moderno, semplice e funzionale. Le linee chiare ricordano il minimalismo. Il design è aperto e accogliente, molti mobili hanno gambe leggermente più lunghe. Divano, poltrone e tavolino non devono essere troppo vicini. La decorazione è composta da pochi elementi minimalisti ma raffinati.
Lo stile scandinavo è tranquillo, moderno e funzionale. Non esistono praticamente limiti ai colori – e questo consente un’ulteriore personalizzazione.
6. Il soggiorno industriale
Questo stile è fortemente marcato, come lo stile rustico. Tuttavia, un salotto industriale punta più sul metallo che sul legno. Ad esso si addicono locali ampi e molto luminosi. Le pareti non devono essere dipinte o tappezzate con precisione. La muratura a vista è perfino auspicabile in questo caso. Un pavimento in pietra o legno non trattato è una buona scelta.
Per i mobili non deve mancare un materiale specifico: il metallo. Può trattarsi di una struttura in acciaio con inserti in legno o di un pezzo d’arredamento completamente in metallo. I colori scuri si adattano bene, ma non devono essere una scelta obbligata. Le scaffalature aperte, riempite con pochi oggetti o con qualche elemento decorativo, aggiungono un tocco di calore all’ambiente, altrimenti un po’ freddo. Sulle pareti stanno bene vecchie insegne di fabbriche o cartelli pubblicitari. Per l’illuminazione la scelta è ampia. Tuttavia dovrebbe essere funzionale piuttosto che artistica. Naturalmente, anche a questo proposito il metallo gioca un ruolo decisivo.
L’arredamento di un soggiorno industriale si adatta ai grandi locali aperti. Legno e metallo dominano il look.
Conclusione: l’arredamento del soggiorno è una decisione molto personale
Il modo in cui progettate il vostro spazio abitativo e quindi anche l’arredamento del vostro soggiorno dipende naturalmente da voi. Mediante gli stili di arredamento sopra descritti desideriamo offrirvi un primo orientamento. Ma il vostro salotto sarà veramente personalizzato solo infrangendo le regole e creando un mix di stili. Vi auguriamo una buona progettazione.