1. Easy: la piscina pop-up
Pronti, partenza, via! La piscina gonfiabile è la versione più semplice della piscina privata: è pratica, economica e non necessita di alcuna autorizzazione. Questo modello ha pareti laterali alte 66 cm, quasi due metri e mezzo di diametro e costa 59.95 franchi (stato 30 novembre 2020) da Bau+Hobby.
In ogni caso è necessario essere prudenti: la piscina contiene più di 2300 litri d'acqua. Se la montate su un basamento di cemento e i bambini ci giocano, è consigliabile posizionarla sopra un telone. Altrimenti, con lo sfregamento potrebbe rompersi e potreste ritrovarvi con l'acqua in cantina o nel garage sotterraneo.
Veloce da allestire, veloce da riporre: per la piscina pop-up non serve di un permesso di costruzione.
2. Più stabile, ma mobile: la piscina con telaio in acciaio
Non si tratta ancora di una scelta per la vita, ma offre certamente maggiore stabilità: con un diametro di ben tre metri e mezzo e un'altezza di 76 centimetri, la “frame pool” consente già di fare un paio di bracciate. Le pareti sono costituite da tre strati, ulteriormente rinforzati con una fascia esterna. La frame pool ha una capacità di 6500 litri e costa circa 250 franchi (stato 15 settembre 2020) da Intexpool.
La cosiddetta “frame pool” regala un mare di divertimento ed è discretamente stabile.
3. Per nuotatori: quasi dieci metri di lunghezza
9,75 metri di lunghezza, 4,88 metri di larghezza, 1,32 metri di altezza: ecco le dimensioni da sogno di questa piscina, che vanta anche un filtro a sabbia. Contiene 55 000 litri d'acqua priva di sostanze chimiche grazie al trattamento Necontec e non necessita di scavi nel giardino. La struttura portante in acciaio tubolare è molto stabile, le pareti laterali hanno un triplice rinforzo. La piscina può essere facilmente assemblata da soli se si ha una buona manualità. La dotazione comprende un telone per il basamento, un telone di copertura e una scaletta. Costo: ca. 3200 franchi (stato 15 settembre 2020) da Intexpool.
In questa piscina c'è spazio per tutti gli invitati alla festa.
4. La soluzione definitiva: la piscina interrata
Prima di progettare una piscina interrata, è meglio far controllare il terreno da uno specialista. A seconda del tipo di terreno e del livello dell’acqua di falda è necessario adattare il materiale delle pareti e l'ubicazione della vasca. Se il terreno non fosse adatto e dovesse richiedere dei lavori di preparazione per accogliere la piscina, chiarite in anticipo con uno specialista a quali costi andreste incontro.
Per una piscina interrata, si scava il terreno e si inserisce una specie di “vasca da bagno” della forma e delle dimensioni desiderate. Inoltre, occorrono condutture di scarico e di alimentazione così come un allacciamento alla rete elettrica per la pompa dell'acqua. L'illuminazione subacquea, gli ugelli massaggianti o un sistema per il nuoto controcorrente (anche conosciuto come “endless pool”) per chi vuole allenarsi “seriamente”, sono accessori opzionali. Da SpaYourLife, la endless pool è disponibile a partire da circa 38 000 franchi (stato 15 settembre 2020).
L'idromassaggio in giardino è fantastico: dopo il jogging o semplicemente per rilassarsi. Ma anche tenersi in forma nuotando in una endless pool non è niente male.
5. Per gli individualisti: la piscina fuori terra
Una piscina fuori terra, sia con struttura d'acciaio o di pietra in polistirolo espanso, può essere adattata in modo ottimale ai vostri desideri. Il modo in cui le pareti esterne vengono coperte e abbellite, con delle piante o in altro modo, contribuisce ancora di più alla sua unicità. I costi dipendono dalle dimensioni, dai desideri individuali e dall'allestimento. Una doccia a cascata è molto divertente e allo stesso tempo trasmette la sensazione di essere in una SPA. I prezzi variano tra i 200 e i 2000 franchi, a seconda di ciò che si vuole. Per una consulenza personalizzata si consiglia quindi di recarsi in un negozio specializzato.
Una piccola fontana ha l'effetto di un idromassaggio ma un aspetto più elegante: così la piscina si trasforma in un'oasi di benessere.
6. Ecologica: la biopiscina
Una piscina naturale autopulente, detta anche biopiscina, è particolarmente vicina alla natura perché il fitoplancton e le piante si occupano della depurazione dell'acqua. La classica biopiscina è costituita da un'area per il nuoto e da una zona di rigenerazione con le piante: in realtà si tratta di due vasche indipendenti, in modo da impedire che le piante si diffondano troppo. In primavera e in autunno l'acqua può intorbidirsi, ma questo dipende dal ritmo naturale del plancton ed è un fenomeno innocuo.
Natura allo stato puro: nella biopiscina non sono necessarie sostanze chimiche.
Conclusione: la scelta è molto vasta
Se la nostra selezione vi ha ispirato e avete deciso di installare una piscina nel vostro giardino vi auguriamo che vi divertiate a realizzarla. Tuttavia, prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, ricordate che per la maggior parte delle piscine è necessario un permesso di costruzione. La sua concessione dipende dalle dimensioni e, in una certa misura, dal buon cuore dei vicini. Quindi, prima di iniziare a progettare, passate in comune ad informarvi.
Sei metri per due è la dimensione minima di una piscina in cui poter fare qualche bracciata a nuoto. Per poterci nuotare in due fianco a fianco, la vasca deve essere larga almeno sette metri. Ricordate anche che siete responsabili in caso di incidente nella vostra piscina. A prescindere dalle sue dimensioni, copritela sempre, quando non vi trovate nelle immediate vicinanze.