Pianificare la ristrutturazione nel miglior modo possibile
In linea di principio, sono due i punti importanti da tenere in considerazione per la pianificazione. Da un lato, vi sono i requisiti strutturali del vostro bagno attuale, i quali possono essere cambiati parzialmente, ma non in modo arbitrario. D’altra parte, vi sono le vostre esigenze personali relative al nuovo bagno. Non esistono limiti alle opzioni. Per facilitarvi la pianificazione, vi formiano qui di seguito alcuni consigli di cui dovreste tener conto.
Controllare i requisiti strutturali
Quando si rinnova il bagno, si consiglia di utilizzare le componenti strutturali esistenti. Disponete di una planimetria della stanza? In caso contrario, dovreste realizzarne una da fornire ai rispettivi specialisti che in seguito si occuperanno della ristrutturazione. Dovrebbero essere inclusi la massa, le posizioni di finestre e porte nonché dei piani inclinati, delle sporgenze e dei vani. Dove si trovano gli allacciamenti dell’acqua e alle fognature? Dove sono le prese e gli interruttori della luce?
Valutate se questi requisiti strutturali devono essere modificati durante la ristrutturazione. Ad esempio, se disponete di un bagno relativamente piccolo ma adiacente a camere inutilizzate, potreste valutare la possibilità di unirle.
Le vostre preferenze ed esigenze
Nella prima fase, dovreste semplicemente prendervi il tempo di considerare ciò che vorreste cambiare del vostro bagno attuale. Ritenete che i rubinetti siano troppo vecchi? Non vi piace più il colore? La doccia è sempre stata troppo piccola? Vorreste un’altra finestra?
Inoltre, è necessario chiarire alcune questioni fondamentali che potrebbero esercitare un influsso sulla ristrutturazione e sulla successiva scelta di nuovi elementi d’arredo.
- Da quante persone è composta la vostra famiglia?
- Avete neonati e bambini?
- Le limitazioni fisiche richiedono una ristrutturazione per un uso privo di barriere?
- Il bagno è utilizzato da più persone contemporaneamente?
Quando pianificate la ristrutturazione, considerate quante persone useranno il bagno contemporaneamente. In molti casi, ad esempio, vale la pena integrare un secondo lavabo.
Inoltre, andrebbe anche deciso in anticipo quali elementi volete integrare nel bagno dei vostri sogni. Solo un lavandino o due? Una doccia o una vasca da bagno? O entrambe? O anche una piccola vasca idromassaggio? Lo spazio per installare un bidet o un orinatoio vicino al WC è sufficiente? Dove sono collocate la vostra lavatrice e l’asciugatrice? Anche questi si potrebbero includere nella planimetria. Inoltre anche lo stato e la qualità della doccia giocano un ruolo decisivo. Deve avere una doccetta o un soffione, deve essere a filo del pavimento o con il piatto doccia?
Più rispondete anticipatamente in modo concreto a queste domande, tanto più precisamente sarete in grado di presentare le vostre idee in occasione di un consulenza nel negozio specializzato.
Diversi tipi di design
Oltre a utilizzare lo spazio disponibile e a installare vari elementi, il bagno è anche un modo per esprimere il proprio stile e le idee per il design. Nel processo di arredamento giocano un ruolo decisivo anche i materiali, i colori e i mobili. Oggi, per esempio, non si è più soliti coprire tutto il bagno con piastrelle, bensì solo le zone che effettivamente si bagnano – cioè la doccia, la vasca da bagno e il lavabo. Se verniciate le superfici restanti con vernice idrorepellente, questo creerà un aspetto più accogliente.
Di seguito vi presentiamo alcuni stili per la ristrutturazione.
1. Arredamento purista e minimalista
Questo stile è adatto a persone con un’affinità per il design. È caratterizzato da strutture simmetriche e lineari. Un’ampia parte di bianco sottolinea la semplicità. Il bagno non è sovraccaricato né da una quantità eccessiva di accessori o servizi igienici.
Linee ben definite e il colore bianco caratterizzano lo stile purista dell’arredo bagno.
2. Arredamento classico ed elegante
Questo stile evoca la nostalgia. Con superfici lucide e dorate si crea un’ambiente romantico e stravagante. Per il pavimento, un materiale simile al legno o un tappeto da bagno offrono un maggiore comfort abitativo.
3. Arredamento naturale e rustico
Colori e materiali naturali come la pietra naturale e il legno conferiscono al bagno un aspetto accogliente come in una casa di campagna o in uno chalet di montagna. Queste caratteristiche non evocano per forza uno stile antiquato.
4. Arredamento funzionale e creativo
In questo tipo di arredamento, il punto centrale è caratterizzato dai mobili, dalla loro disposizione e dalla combinazione di colori. Date libero sfogo alla vostra creatività. I pratici mobiletti formano un’unità colorata con i relativi ripiani e uno specchio verticale fa da contrasto a una parete scura.
5. Arredamento tecnico e intelligente
Il concetto di smart home, ovvero il supporto tecnico per le famiglie per aumentare il comfort e la sicurezza, è adatto anche per il bagno. Soluzioni ingegnose rendono la vita quotidiana più facile, ad esempio con rubinetti digitali, un WC con un sedile ad apertura automatica o tecnologie di intrattenimento.
A quanto ammontano i costi?
Ristrutturare un bagno può essere costoso ed entrano in gioco diversi fattori. Utilizzate il tessuto edilizio esistente o progettate una ristrutturazione, ad esempio unendo i locali? Le tubature dell’acqua e dell’elettricità devono essere rinnovate? Giocano un ruolo importante anche le dimensioni, il tipo e la quantità degli elementi sanitari previsti. Per una ristrutturazione completa si calcolano 2000-4000 franchi al metro quadro.
Di seguito vi presentiamo le fasce di prezzo approssimative e cosa potete attendervi da questi investimenti.
- Fascia di prezzo
- Prestazioni
- < 10.000 CHF
- Questo budget vi consente di donare un nuovo look al vostro bagno. Ad esempio, sono possibili tocchi estetici con nuovi rubinetti, un nuovo soffione doccia e un nuovo rivestimento del supporto della vasca da bagno.
- 10.000-35.000 CHF
- A seconda della grandezza del vostro bagno, i costi in questo segmento possono variare molto. Questo investimento consente di installare piastrelle semplici ma moderne nella zona della doccia. Le altre superfici verranno verniciate. I nuovi elementi sanitari del bagno comprendono un lavabo singolo, un WC e una vasca da bagno. Donate al vostro bagno un look personalizzato con accessori ricchi di stile.
- 35.000-60.000
- In questa fascia di prezzo potete anche optare per un materiale di qualità come la pietra naturale. Questo budget consente un doppio lavabo, una vasca da bagno con funzione idromassaggio e una doccia separata.
- > 60.000 CHF
- Date al vostro bagno un look completamente nuovo e create più spazio. Eliminare una parete, installare nuove tubature e optare per materiali lussuosi: tutto questo è possibile. Il riscaldamento a pavimento offre una piacevole sensazione ogni mattina e la sera potete rilassarvi in una piccola sauna.
Chi esegue i lavori?
La ristrutturazione del bagno è un lavoro complesso, è quindi necessario consultare dei professionisti. Potete anche incaricare un’azienda specializzata nella ristrutturazione dei bagni, eviterete così di dover assumere separatamente artigiani, quali elettricisti, muratori, imbianchini e altri.
Per ristrutturare il bagno bisogna innanzitutto svuotare tutti gli elementi e con un po’ di abilità manuale potrete aiutare anche voi.
Quali lavori occorre eseguire
Di seguito vi presentiamo le fasi dei lavori affinché possiate farvi un’idea di cosa vi aspetta e quali lavori dovrà eseguire l’azienda da voi incaricata di effettuare la ristrutturazione.
- Rimuovere tutto per ottenere uno stato al grezzo: i sanitari come vasca da bagno, WC e lavabo devono essere rimossi. Se, ad esempio, volete far installare una doccia a filo del pavimento, il pavimento deve essere aperto di conseguenza. Con un po’ di abilità manuale potete fornire supporto mediante questi preparativi.
- Posare gli allacciamenti: gli idraulici installano i tubi per il riscaldamento, la ventilazione e l’acqua mentre l’elettricista i tubi per l’elettricità.
- Lavori a secco e impianti sanitari: il bagno sta lentamente prendendo forma. Le pareti vengono intonacate, il soffitto ricoperto e vengono creati gli allacciamenti.
- Sigillare ermeticamente la vasca da bagno e la doccia: poiché qui scorre molta acqua, queste zone devono essere sigillate accuratamente. A questo stadio dei lavori gli artigiani iniziano già a installare la vasca e la doccia e le sigillano ermeticamente.
- Posare le piastrelle: che sia sul soffitto, sulle pareti o sul pavimento: le piastrelle danno la prima impressione del bagno.
- Verniciare le superfici: le superfici restanti vengono verniciate. Se è previsto un pavimento particolare, verrà posato a questo stadio dei lavori.
- Montaggio finale: i lavori di costruzione sono stati completati, ora gli artigiani dovranno installare gli altri elementi sanitari e i relativi allacciamenti.
Conclusione: iniziare la giornata in piena forma
Iniziate la giornata in piena forma grazie a un bagno accogliente e appena ristrutturato. I lavori di ristrutturazione del bagno dipendono dalle condizioni strutturali, dai vostri desideri personali e dal budget previsto. Da una ristrutturazione di base a una più lussuosa: le possibilità sono quasi infinite.