Non lasciate che l’acqua piovana si disperda semplicemente
In estate succede sempre più spesso che il proprio comune vieti l’irrigazione dei giardini. Nell’estate 2020, dominata dal coronavirus, in alcuni comuni si sono addirittura verificate delle vere e proprie carenze di acqua potabile, perché il consumo privato di acqua è stato più che raddoppiato, anche dato che un numero maggiore di persone ha improvvisamente riempito le proprie piscine.
Ogni abitante della Svizzera necessita di 40 litri di acqua potabile al giorno solo per lo sciacquone del WC; gli esperti stimano una media di 130 litri per persona al giorno. Soltanto questa è una ragione sufficiente per riflettere sull’utilizzo dell’acqua. Pertanto, anziché lasciare che l’acqua piovana si disperda inutilmente, è consigliabile recuperarla per il giardino e la casa.
L’acqua pulita è per noi qualcosa di ovvio. Tuttavia, le risorse non sono infinite.
Raccogliere l’acqua piovana per il giardino
Sia in estate che in altri periodi dell’anno: in essenza di pioggia, spetta a voi annaffiare le piante del giardino. In tal caso è consigliabile acquistare una o più botti per l’acqua e pompe per barili. Idealmente, queste vanno posizionate appena sotto lo scarico della grondaia – oppure si può deviare l’acqua nelle botti con un tubo da giardino.
La pompa per barili, che può essere regolata su diverse altezze dei barili, è disponibile a partire già da circa 100 franchi (ad esempio presso Hornbach). Una normale botte verde per la pioggia con una capacità di almeno 300 litri è disponibile presso il negozio del fai da te (Hornbach) a partire già da circa 50 franchi. Chi preferisce un look più elegante e classico, può anche utilizzare una botte per l’acqua piovana a forma di anfora (con capacità di 600 litri, solitamente costa circa 655 franchi).
Raccogliere l’acqua piovana per la propria abitazione
Se volete usare l’acqua piovana per la vostra abitazione, dovete prima far installare un apposito sistema domestico per recuperarla. Un sistema tale non è economico: l’installazione costa tra i 7000 e i 14 000 franchi. Tuttavia, l’acqua trattata può essere utilizzata per lo sciacquone del WC o per la lavatrice - due utenze domestiche che consumano una quantità di acqua non indifferente.
Ma la quantità di acqua che può essere effettivamente raccolta dipende da numerosi fattori: la superficie del tetto svolge un ruolo altrettanto importante quanto la media delle precipitazioni nella vostra regione. Per calcolare le dimensioni appropriate del serbatoio che raccoglierà l’acqua piovana, contattate un consulente specializzato. In linea di massima, tuttavia, un sistema di recupero dell’acqua piovana rappresenta prevalentemente un investimento a lungo termine che non si ripaga nell’immediato. È comunque un sistema ecologico fin da subito.
Un punto a favore, oltre al risparmio di acqua potabile, è il fatto che l’acqua piovana è quasi priva di calcare. Le vostre tubature vi ringrazieranno, perché esso si deposita nelle condutture, nei rubinetti e negli elettrodomestici. Nel migliore dei casi, si tratta semplicemente di un disturbo e richiede un elevato sforzo di pulizia. Tuttavia, se il calcare ostruisce un tubo dell’acqua di scarico della lavastoviglie o della lavatrice, può causare un malfunzionamento della valvola di arresto dell’acqua. Se si è sfortunati, con il tempo ciò può portare alla rottura di un tubo dell’acqua.
Decalcificare l’acqua del rubinetto: sistemi di filtraggio per la casa
Se l’impianto di recupero dell’acqua piovana non è sufficiente per far funzionare almeno la toilette o la lavatrice, un sistema di filtraggio con uno scambiatore ionico può rappresentare una buona opzione. Con questo sistema, l’acqua dura – cioè l’acqua con un contenuto di calcare molto elevato – si addolcisce e quindi è migliore per i tubi. I moderni scambiatori ionici sostituiscono il calcio e il magnesio con ioni di sodio, che sono innocui per gli elettrodomestici. Tali sistemi di filtraggio per l’intera casa costano circa 3500 franchi.
In particolare nella Svizzera settentrionale, l’acqua del rubinetto è molto dura – è possibile verificare le informazioni sulla durezza dell’acqua nella vostra zona di residenza su wasser-härter.ch.
Macchine filtranti locali come alternativa
In alternativa a un impianto di filtraggio per l’intera abitazione è anche possibile ricorrere a soluzioni locali. Per evitare ad esempio una rottura dei tubi dell’acqua, si può investire in una nuova lavastoviglie o lavatrice con uno scambiatore ionico incorporato.
Anche i filtri da tavolo effettuano uno scambio ionico con l’ausilio del cosiddetto carbone attivo. Ciò ha il vantaggio di poter rimuovere dall’acqua anche cloro, piombo e rame. Queste sostanze si trovano in misura maggiore nell’acqua del rubinetto, soprattutto nelle vecchie tubature. Tutto questo viene raccolto nella cartuccia del filtro, che va sostituita regolarmente (caraffe filtranti, ad es. di Brita, disponibili in vari prezzi e dimensioni).
Esistono anche macchine filtranti che lavorano in modo puramente meccanico – ad esempio per l’installazione sul rubinetto. Poiché queste filtrano solo i cristalli di calcare e altre particelle fisiche come la sabbia, la durezza dell’acqua rimane comunque invariata in questo caso. La quantità di calcare disciolta nell’acqua resta identica – semplicemente il calcare non si depositerà più sulle pareti delle teiere o delle caffettiere, ciò significa che anche il sapore dell’acqua non cambia. Molti sono convinti che il caffè espresso abbia un sapore migliore con l’acqua dura.
Il tipo più semplice di filtro meccanico per l’acqua è il filtro per il caffè. Basta far bollire l’acqua e poi versarla attraverso il filtro. Per essere sicuri di avere il minor calcare possibile nell’acqua, ripetete spesso questo processo.
Conclusione: l’acqua è un tema complesso. Vale la pena chiarire le proprie esigenze in modo preciso e a lungo termine prima di optare per installazioni fisse. Anche se un sistema di recupero dell’acqua piovana comporta elevati costi di investimento, nel tempo può valerne la pena. Per un moderno impianto di filtraggio dell’acqua per tutta la casa è invece opportuno considerare delle alternative.