1. La poltrona lounge: un protagonista non convenzionale
Conoscete quel bar modaiolo in centro città con poltrone così comode e belle da vedere? In qualsiasi città: i ristoranti, i bar e gli hotel optano sempre più spesso per un arredamento personalizzato. E le poltrone definiscono lo stile con un invitante rivestimento in velluto, con forme moderne, creative o individuali.
Le cosiddette poltrone lounge hanno solitamente schienali bassi ma un design accattivante per la forma, per il materiale o per un colore particolarmente suggestivo. Dal trono reale, alla poltrona del club in Art Deco, alla futuristica capsula rotonda, tutto è concesso. Le poltrone da cocktail in stile anni '50 sono particolarmente trendy. Quelle a sacco non si adattano al meglio allo stile industriale tanto in voga nel mondo, ma lo scopo è il medesimo e creano un fantastico effetto anticonformista e antiborghese.
2. La sedia a dondolo: cullati da una nuvola
Una sedia a dondolo sulla veranda è il simbolo di una terza età serena. Questo mobile rétro morbidamente imbottito non è affatto fuori moda ma viene inserito nei salotti moderni.
I pattini trasformano la poltrona in una dolce altalena, un toccasana per il corpo, la mente e lo spirito. Infatti, diversi studi dimostrano che l'oscillazione tranquillizza, stimola il senso dell'equilibrio e allevia anche il mal di schiena. Nel 2011 i ricercatori dell'Università di Ginevra hanno addirittura scoperto che anche gli adulti dormono meglio e più profondamente quando dondolano, esattamente come succede ai neonati quando vengono cullati.
3. La poltrona a orecchioni: un tocco nostalgico per l'angolo di lettura
Il classico assoluto tra le poltrone è il modello a orecchioni. Non solo ci ricorda il nonno che leggeva il giornale sprofondato nella sua poltrona mentre fumava la pipa, ma è tornata nuovamente in voga.
Con il suo schienale alto e i braccioli, la poltrona a orecchioni è l'accogliente rifugio degli individualisti. La sua forma avvolgente dona una sensazione di sicurezza. Le varianti di colore chiaro o i disegni con motivi floreali, a righe o a quadretti si adattano bene alle stanze in stile country. I modelli più scuri, con tessuti pesanti e vellutati sono veri e propri protagonisti nell'angolo di lettura.
Le poltrone a orecchioni non devono per forza avere un aspetto rustico. Questo versatile modello è confortevole e offre un accogliente rifugio agli amanti della lettura e individualisti.
4. La poltrona Chesterfield: classico con stile
Importanti rivetti in metallo, vera pelle massiccia, preferibilmente con qualche segno di usura: questa è la poltrona Chesterfield. Si tratta di un classico del design inglese che deve il suo nome al conte di Chesterfield. Infatti, alla fine del XVIII secolo il nobile inglese Philip Dormer Stanhope, quarto conte di Chesterfield, avrebbe commissionato la collezione di mobili da salotto. Vi sono anche altri che sostengono di aver progettato i famosi mobili imbottiti Chesterfield. Tuttavia, secondo la leggenda, l’ordine del politico Stanhope sarebbe stato il seguente: una comoda poltrona in cui ci si possa sedere con la schiena eretta senza che i vestiti si stropiccino troppo.
Essendo dotata di una seduta solitamente bassa e schienale e sedili lineari, su una poltrona Chesterfield si resta seduti diritti, senza sprofondare. Ancora oggi si possono trovare ovunque questi mobili in pelle dal design vivace e massiccio con cuciture a bottoni – anche i pezzi antichi, usati e usurati sono molto diffusi: shabby è chic! Nelle versioni moderne, oltre ai bottoni sono molto amate e le scanalature degli schienali imbottiti.
5. La poltrona ribaltabile: un letto per gli ospiti nascosto
Alle poltrone non serve molto più spazio delle sedie, esse offrono però maggior comfort. Se avete un piccolo appartamento e volete comunque avere a disposizione un letto aggiuntivo per gli ospiti che si fermano a dormire da voi, potete ad esempio orientarvi verso una poltrona ribaltabile.
Con pochi semplici gesti una poltrona Récamier può essere convertita in un letto per una persona. Le versioni ribaltabili sono disponibili nelle moderne forme quadrate, ma anche rotonde e accoglienti, in modo che sia difficile intuire quale altra funzione sia nascosta nel mobile.
6. Poltrone reclinabili: relax e benessere
Le poltrone reclinabili o le poltrone per la televisione hanno un’imbottitura particolarmente comoda. Sono spesso realizzate in vera pelle molto morbida e il più delle volte dispongono di uno sgabello aggiuntivo o di poggiapiedi estraibile per dare sollievo alle gambe stanche. Lo schienale è molto alto per poter comodamente appoggiare la testa anche per chi trascorre lunghe ore a guardare la serie TV preferita. Inoltre, i braccioli sono morbidamente imbottiti.
Se preferite sdraiarvi invece di sedervi, potete anche scegliere una poltrona relax. Con le sue linee eleganti e curve, si adatta perfettamente alle forme naturali del corpo umano.
Le moderne poltrone reclinabili hanno forme curve e sono disponibili con uno sgabello abbinato che può essere utilizzato come poggiapiedi o tavolino.
7. La poltrona high-tech: il benessere incontra il divertimento del gioco
Per gli appassionati di tecnologia sono disponibili numerose poltrone reclinabili o poltrone per la televisione con funzioni tecnologiche. La versione più comoda è probabilmente la poltrona da massaggio: flussi e cuscini d'aria, rulli e rotoli, che sono incorporati sotto l’imbottitura, riproducono, con programmi di massaggio selezionabili, i piacevoli movimenti di un massaggiatore e regalano così benessere in soggiorno.
Le funzioni tecniche, come gli schienali regolabili tramite telecomando, sono più semplici e meno costose. Per gli amanti dei videogiochi esistono anche speciali poltrone da gioco, con sistemi audio compatibili con il Bluetooth e altoparlanti nel poggiatesta e subwoofer o sistemi di vibrazione integrati nello schienale o nella seduta: l'azione è garantita.
8. La chaise longue
La chaise longue (dal francese: sedia allungata) è una via di mezzo tra poltrona e divano. Ma poiché in origine era stata progettata in qualità di mobile da seduta e reclinabile per una persona, questo nobile pezzo d’arredamento merita di essere menzionato anche qui. Le chaise longue con testiera alta, inventate in Francia, erano già diffuse nel periodo rococò. Ancora oggi sono disponibili in varie versioni – da quelle classiche, curve e giocose a quelle spigolose e moderne.
Modelli simili con due braccioli e una seduta più lunga sono oggi spesso denominati poltrone XXL. Anche in questo caso una persona può sedersi comodamente allungando le gambe e accoccolarsi per godersi momenti di relax.
Conclusione: una soluzione adatta a tutti i gusti
Divani e poltrone di piccole dimensioni possono essere combinati in modo sbarazzino e senza vincoli nelle case moderne. Chi ama un’atmosfera accogliente, può approfittare di poltrone reclinabili, sedie a dondolo o a orecchioni; per i professionisti, le sedie ribaltabili e le sedute imbottite con funzioni tecniche offrono un vero e proprio valore aggiunto all'interno delle proprie mura domestiche.
Forse un po' meno confortevoli, perché privilegiano il design, sono le chaise longue, le poltrone Chesterfield e i modelli lounge. Questi ultimi sono i più versatili nelle forme, nei colori e nelle finiture e si adattano a ogni stile di arredamento. Addio noioso salotto, benvenute allegre soluzioni individuali!