Una tipica casa di viticoltori – amore a seconda vista
Dal basso, viste dalla strada, le case non sembrano niente di speciale. Ma se decidete di fare uno sforzo e di salire le numerose scale che portano alle ex case dei viticoltori, scoprirete panorami mozzafiato e giardini nascosti. Rose-Marie vive in una di queste abitazioni caratteristiche della regione.
Qui, in un pittoresco paese sul lago di Ginevra, sono cresciuti i figli di Rose Marie, ed è questo il luogo in cui ora i suoi nipoti si divertono con giochi da tavolo o a rincorrersi sulle ampie terrazze. Tuttavia, è trascorso del tempo prima che Rose-Marie s’innamorasse della sua dimora: “Quando ho visto la casa per la prima volta, ho pensato “insomma”. Era buia. Travi di legno scuro ovunque, e le piccole finestre praticamente non lasciavano passare la luce del sole.”
L’immobile apparteneva alla famiglia da generazioni, ma Rose-Marie, che ama la luce e gli spazi aperti, non era soddisfatta della casetta buia. Per lei era chiaro: prima di tutto doveva essere completamente ristrutturata. Così la vecchia casa di viticoltori è diventata una casa familiare luminosa e accogliente, come aveva sempre desiderato.
Un’atmosfera invitante, ospitale, spazi aperti – Rose-Marie ha cambiato radicalmente la casa della nonna.
Una casa buia diventa luminosa
Al piano terra, gli artigiani hanno abbattuto le pareti della terrazza e al loro posto sono state installate grandi vetrate. Hanno tolto il bel camino grande del soggiorno trasformando l’area in una zona pranzo. “Per scherzo, diciamo sempre che stasera ceneremo dentro il camino”, afferma Rose-Marie sorridendo.
Pareti e travi bianche: il soggiorno di Rose-Marie, visto dalla terrazza.
Anche le finestre del primo piano sono state ingrandite per rendere più luminose le stanze. Inoltre, Rose-Marie ha cambiato l’intera planimetria: è stata praticata un’apertura nelle pareti delle piccole stanze, creando due camere da letto luminose e un bagno.
L’arredamento è semplice ed elegante. “Troppi oggetti mi innervosiscono. Sono sempre stata una persona che ama vivere una vita spartana.” Tuttavia, non voleva assolutamente rinunciare a un mobile: una poltrona moderna, per la quale ha risparmiato a lungo. Questa poltrona collocata nella sua camera da letto, ogni giorno le dona nuova gioia.
Design volutamente minimalista: una delle due camere da letto al primo piano.
La cameretta dei bambini è diventata la stanza degli ospiti per i turisti e per viaggiatori di passaggio. E dato che negli anni '70 non si usava costruire più bagni in una casa unifamiliare, Rose-Marie ora condivide il bagno con i suoi ospiti. Le cose però cambieranno: “Il mio prossimo progetto è quello di costruirne finalmente un secondo con doccia.”
Camera libera: nella camera degli ospiti Rose-Marie accoglie turisti e viaggiatori di passaggio.
Una soffitta aggiuntiva per la vecchia casa
Tuttavia, il più grande progetto edilizio è stata l’aggiunta di un piano supplementare all’edificio. Qui in soffitta vi era inizialmente la camera da letto della figlia di Rose-Marie e l’angolo giochi e TV dei suoi figli. Oggi, questa zona luminosa con soffitti alti è uno dei luoghi preferiti di Rose-Marie.
Qui tutto è bianco – anche il pavimento. Le grandi finestre permettono alla luce solare di entrare per quasi tutto il giorno, illuminando la stanza con luce naturale. Rose-Marie ama stare quassù soprattutto nella stagione fredda. Qui legge e scrive o ascolta la radio.
La soffitta non è però il suo unico angolo preferito della casa. D’estate ama sedersi nella sua cucina. Quando le grandi porte della terrazza sono aperte, sembra di vivere affacciati sul Mediterraneo.
Un tocco di Mediterraneo: la grande terrazza di Rose-Marie.
Qualità vintage che permane da decenni
Questo è anche l’ingresso della casa. E sebbene molte cose siano cambiate nella casa di viticoltori della famiglia di Rose-Marie, in cucina, proprio dietro la porta della terrazza, tutto è rimasto uguale dal 1975: “Una volta, tutto era realizzato con una qualità talmente alta che gli elettrodomestici e i mobili resistevano alle tendenze e nei decenni.”
Con un sorriso, Rose-Marie descrive la sua cucina come “vintage” – tutto è ancora originale – anche le piastrelle marroni. Ma finché funziona, perché cambiare? Fedele a questo motto, Rose-Marie ha mantenuto anche il bagno in un look vintage degli anni '70. Così i vecchi spazi utili formano un netto contrasto con la zona giorno, che è purista e risplende di bianco.
Dalla cucina, un lungo corridoio porta al soggiorno – con zona pranzo al posto del camino. Da dietro, si raggiunge la seconda terrazza con vista sul lago di Ginevra e sul centro del paese.
Il lago di Ginevra si trova a pochi minuti a piedi dalla casa di Rose-Marie. Il suo grande sogno è possedere una barca di proprietà.
Il sogno di una barca tutta sua
Il desiderio di Rose-Marie di avere una piccola barca tutta sua sul lago è cresciuto giorno dopo giorno, ammirando il bellissimo lago di Ginevra. “La nuova ipoteca mi consente di risparmiare ogni mese”, afferma Rose-Marie, “lo faccio per il mio sogno. Vorrei comprare una barca a vela e godermi il lago con gli amici.”
Un progetto durato diversi decenni
Nel tempo, Rose-Marie ha raccolto molte ispirazioni, per esempio da un appartamento borghese di Losanna, dove ha vissuto temporaneamente qualche anno fa. Le stanze alte, le ampie planimetrie e gli eleganti stucchi l’hanno entusiasmata. Così, una volta ritornata a casa, ha voluto in primo luogo rinnovare e ristrutturare tutto. Ma dopo poco è tornata a innamorarsi della sua cucina e del bagno degli anni '70. Ha comunque dipinto tutto di bianco, incluse le travi di legno.
Si può dire che la casa è stata in continua trasformazione. Ciò che non è cambiato, a parte il bagno e la cucina degli anni '70, è l’amore di Rose-Marie per le linee chiare e moderne, per gli ambienti luminosi e l’arredamento moderno. Purista e semplice, tutta la casa è ridotta all’essenziale. E in futuro Rose-Marie continuerà certamente a realizzare progetti nella sua casa di viticoltori, così come ha fatto più volte negli scorsi anni.