La pensilina: i vantaggi
A nessuno piace lasciare la propria amata auto per strada, esposta alle intemperie e al rischio di atti vandalici. Se avete abbastanza spazio nella vostra proprietà, una pensilina è una pratica soluzione. Ad esempio, ripara da polline, polvere, foglie, escrementi di uccelli, radiazioni UV e grandine. Anche un garage può fare tutto questo? Certo! Tuttavia, ci sono ottime e valide ragioni per preferire una pensilina:
- è più semplice ottenere la licenza edilizia
- è più veloce e più facile da costruire
- occupa meno spazio sulla proprietà
- è più economica di un garage
- grazie all'assenza di pareti laterali, il vostro veicolo sarà ventilato in modo ottimale se, ad esempio, si è bagnato dopo un viaggio sotto la pioggia. Ciò previene la ruggine e mantiene il valore dell’auto più a lungo nel tempo
- grazie alla struttura aperta proietta meno ombra sugli edifici e sul terreno adiacenti
- i gas di scarico e le polveri sottili si disperdono senza problemi
Ottenere una licenza edilizia per la pensilina
Una pensilina è una costruzione fissa che comporta un cambiamento strutturale della proprietà. Per questo motivo, molto probabilmente avrete bisogno di una licenza edilizia, come per un garage. In Svizzera, a concedere questo permesso sono i Cantoni. Tuttavia, vi sono differenze da Cantone a Cantone e persino da Comune a Comune. Pertanto, richiedete le informazioni e i moduli necessari all'ufficio tecnico competente.
Potete farvi una prima idea degli aspetti da considerare nella legge edilizia del vostro Cantone, dove troverete le norme relative alle distanze, alla protezione antincendio e ai materiali da costruzione ammessi. La legge non lo impone, ma è comunque un buon consiglio: parlate con i vostri vicini del progetto di costruzione della pensilina per evitare fin da subito possibili controversie.
Costruire una pensilina: fai-da-te o ditta specializzata?
Come per la maggior parte dei progetti di costruzione, quando si realizza una pensilina sorge la seguente domanda: lavorare da soli o consultare un professionista? Vi consigliamo di ricorrere a un artigiano esperto. Perché anche se la struttura di una pensilina sembra abbastanza semplice, ci sono molti aspetti da considerare. La pensilina deve soddisfare i requisiti di capacità di carico, stabilità e statica. Se si vive in una zona con forti nevicate, deve essere assolutamente in grado di resistere anche a grandi accumuli di neve.
Se avete deciso di affrontare il progetto da soli, ci sono alcune cose basilari che dovrebbero essere chiarite in anticipo: la posizione ottimale, lo spazio necessario, il materiale da utilizzare, il tipo di tetto adatto, che eventualmente possa essere rinverdito. In ogni caso, la base per la variante fai-da-te comprende pali, travi, montanti di sostegno e cemento per la platea.
La pensilina: materiale, copertura, prezzi
Se non avete ancora idea di come potrebbe presentarsi la vostra pensilina, vale la pena dare un'occhiata alle pagine dei fornitori online. Qui troverete kit di elementi prefabbricati e anche la possibilità di dare libero sfogo alla vostra fantasia individuale con un configuratore. Due delle più importanti caratteristiche distintive delle pensiline sono il materiale e il tetto.
Il materiale per la pensilina
La maggior parte delle pensiline è realizzata in legno. Diversi tipi di legno determinano condizioni diverse. Ad esempio, il legno di conifera – come quello di abete rosso – è un po' più duttile e uniforme. Il legno di latifoglie – come il faggio – è più resistente e pesante.
I seguenti vantaggi valgono allo stesso modo per tutti i tipi di legno:
- aspetto caldo,
- semplice lavorazione,
- bassi costi di acquisto.
Gli svantaggi, invece, sono:
- il legno è meno robusto del metallo,
- richiede più manutenzione,
- è più vulnerabile alle intemperie,
- e ha una capacità di carico minore.
Per il materiale della pensilina si può scegliere tra diversi tipi di legno e metallo. Tutte le opzioni hanno vantaggi e svantaggi.
Al contrario, le pensiline in alluminio sono più resistenti alla ruggine e agli agenti atmosferici. Il materiale è leggero, ma comunque stabile. Ha un'elevata capacità di carico – ed è quindi adatto anche per le regioni dove in inverno cade molta neve. Non essendo un materiale vivo, è resistente a parassiti e funghi – e quindi ha una lunga durata. Rispetto al legno, tuttavia, l'alluminio ha un prezzo molto più elevato – mentre è possibile acquistare una pensilina economica in legno già a partire da circa 600 franchi, le varianti economiche in alluminio partono da circa 2000 franchi.
Il tetto della pensilina
Molto caratteristico per una pensilina è il tetto. Alto e a falde o basso e piano, qui ve ne presentiamo diversi tipi:
Uso alternativo del tetto della pensilina: un tetto piano, ad esempio, può essere rinverdito.
- Tetto ad arco: una soluzione popolare e molto diffusa. L'arco conferisce uno stile semplice ed elegante. L'acqua scivola bene.
- Tetto a falde: questa variante si avvicina di più alla forma del tetto di una casa normale con le sue due falde. Così si adatta bene all'aspetto generale della proprietà.
- Tetto a padiglione: a differenza del tetto a due falde, è inclinato su tutti e quattro i lati – come un padiglione da giardino.
- Tetto piano: è la forma più semplice. Se è abbastanza stabile, è possibile utilizzarlo anche per altri scopi, ad esempio come aiuola o come deposito per la legna da ardere.
Costi per il kit della pensilina
Da semplice e robusta a leggera e pregiata – i prezzi di una pensilina variano da poche centinaia a ben oltre 10 000 franchi, a seconda del modello, del materiale e delle dimensioni. Eccovi due esempi:
- semplice tetto piano in legno: una struttura essenziale con tetto piano in legno è offerta dalla pensilina singola Primus 1 di Weka. La base è di ben 10 metri quadrati, compresa la gronda sono 5 metri di lunghezza e 3 di larghezza. L'altezza è di 2,35 metri. Il prezzo da Coop edile+hobby è di 600 franchi (stato 08 settembre 2020) – montaggio escluso;
- pensilina ad arco in alluminio di alta qualità: con una lunghezza di 7 metri e un'altezza di 3 metri, sotto la pensilina in alluminio acquistabile da Gartenhaus-Shop si può parcheggiare persino un piccolo camper. A seconda della copertura e del tipo di base, il prezzo si aggira tra i 5000 e i 6000 franchi (stato 08 settembre 2020).
Una pensilina con tetto solare?
Una soluzione che tiene conto della sostenibilità è la pensilina solare. Offre i vantaggi di una pensilina tradizionale e vi dà anche una mano con l’approvvigionamento elettrico. Ma prima dovreste assicurarvi che la vostra proprietà offra le condizioni per l'acquisto di una nuova pensilina solare o per convertire la pensilina esistente.
Se la vostra pensilina ha il tetto rivolto a sud, vale la pena di trasformarla in una pensilina solare.
Ecco alcuni fattori decisivi:
- orientamento: i tetti che danno a sud, sud-est o sud-ovest assorbono più energia solare;
- ombra: il vantaggio di una pensilina solare è maggiore se non è adiacente alla casa e, quindi, all'ombra;
- capacità di carico: per poter sostenere un impianto solare che pesa più di 100 kg, la pensilina deve essere abbastanza stabile.
Potete scegliere tra due tipi di pensiline solari:
- impianto solare: detto anche impianto fotovoltaico. Questa tecnologia consente di convertire la luce del sole in energia elettrica. Per poterla sfruttare, installate sulla vostra pensilina diversi pannelli solari, costituiti a loro volta da celle solari. Questa soluzione è ideale se il fabbisogno energetico della vostra casa è particolarmente elevato o magari per alimentare la vostra auto elettrica a energia solare;
- impianto di riscaldamento solare: chiamato anche impianto solare termodinamico. Per realizzarlo, equipaggiate la vostra pensilina con collettori che raccolgono il calore del sole e lo conducono a un accumulatore di calore. Questa energia può essere utilizzata, ad esempio, per riscaldare l'acqua per la doccia, il bagno o la cucina. Scegliete questa variante se volete ridurre i costi di riscaldamento.
La pensilina: più di un'alternativa al garage
Poco importa se in legno o in metallo, con tetto a falde o piano, costosa o economica: grazie alla sua struttura leggera e ai costi relativamente bassi, una pensilina è una soluzione ottimale come riparo per la vostra auto. Il suo aspetto arioso e moderno la rende anche un punto d'attrazione nella vostra proprietà. Con un impianto solare sulla pensilina si ottiene energia supplementare per la casa.