Progettare il proprio giardino
La progettazione di un giardino parte dalla testa. Pensate a ciò che conta per voi, lasciatevi ispirare dai giardini del quartiere durante le vostre passeggiate. Prima fate una lista delle vostre idee e dei vostri desideri – e poi metteteli su carta. Utilizzate la carta millimetrata per progettare tutto con precisione. Disegnate il più dettagliatamente possibile tutti gli elementi, i percorsi e le superfici da includere nel progetto.
Anche la conformazione del vostro terreno gioca naturalmente un ruolo in queste considerazioni. Che forma ha? Qual è il tragitto del sole? Qual è il punto più protetto? Come confinano le proprietà dei vicini?
Consiglio: la pianta ufficiale della vostra proprietà dovrebbe costituire la base per il disegno.
Aspetti da osservare prima di realizzare il giardino
Indipendentemente dalle dimensioni, dalla forma e dall'esposizione del giardino, vi sono altri fattori da osservare prima di iniziare in concreto la progettazione. Ecco qui alcuni consigli importanti.
- Definire la destinazione: avete bambini che useranno il vostro giardino? Gli adulti di solito hanno idee diverse rispetto ai figli. Se il vostro obiettivo è un giardino adatto ai bambini, allora coinvolgete tutta la famiglia nei preparativi. O dovrebbe essere piuttosto un orto con aiuole e una serra? Potete anche utilizzare il vostro giardino come un accogliente rifugio per voi e il vostro partner o come luogo conviviale per incontri con amici e familiari.
- Controllare il budget: non sono soltanto la costruzione e la realizzazione del giardino ad avere il loro prezzo – bisogna considerare anche la manutenzione. Si consiglia quindi di definire con precisione il proprio budget per la realizzazione del giardino e le spese di manutenzione.
- Considerare il tempo a disposizione: la cura del giardino può diventare rapidamente un hobby a tempo pieno. Pensate a quanto tempo desiderate, ma soprattutto potete trascorre nel vostro giardino.
- Considerare la visione d'insieme: la casa e il giardino dovrebbero formare un'unità estetica. Un romantico casale non si abbina bene a vialetti a scacchiera e a cespugli di forma tondeggiante.
- Creare armonia nella vegetazione: per evitare che in seguito il vostro giardino possa risultare sovraccarico, conviene limitarsi a poche varietà di piante. (Un'eccezione in questo caso è rappresentata dallo stile del giardino selvatico.) In un secondo tempo, tuttavia, è possibile disporle in sontuose aiuole per creare un quadro d'insieme di grande impatto.
Con abbinamenti armoniosi tra varie specie di piante, ogni aiuola farà una gran bella figura.
Design del giardino: terrazza, superfici e vialetti
Chiaramente, in un giardino dovrebbero esserci alberi, piante, aiuole e prati. Le piazzole e i vialetti realizzati artificialmente creano però un contrasto interessante, servono come punti di orientamento e articolano la struttura dell'area.
Costruire e progettare una terrazza
La creazione di una terrazza è probabilmente il progetto più complesso nella costruzione di un giardino. In primo luogo dovete osservare il vostro giardino con estrema attenzione: dov'è il punto ideale? Dove batte il sole in giardino durante il giorno? Dove e quando la casa del vicino o gli alberi circostanti fanno ombra sulla potenziale area scelta? Per godere il più possibile del sole, si consiglia di orientarla a sud. Potete trovare consigli e trucchi per la costruzione di terrazze nel nostro articolo «Costruzione di una terrazza: pianificazione, esecuzione dei lavori e costi». Non appena la terrazza è finita, si passa alla progettazione della struttura e all'arredamento.
Creare una zona living
Per un luogo accogliente dove rilassarsi, in alternativa alla terrazza potete anche creare una zona living direttamente nel vostro giardino. Ad esempio, sotto forma di una piccola superficie pavimentata dotata di un tavolo, due sedie e una panca. Per una serata particolarmente accogliente nella vostra zona living potete realizzare un barbecue. Per un'atmosfera romantica, un bersò con viticci rampicanti è una buona idea.
Tuttavia, in questo caso, dovete assolutamente prestare attenzione a proteggervi da sguardi indiscreti. Questo perché lo spazio in giardino, a differenza della terrazza, non è protetto da tutta la casa. Un semplice steccato da giardino che separa la vostra proprietà da quella del vicino, di solito, non è sufficiente a garantire la privacy desiderata. Una soluzione: piantare una siepe fin dall'inizio. Il ligustro, per esempio, cresce molto rapidamente e con il suo fitto intreccio di rami e foglie protegge dagli sguardi indiscreti. Altre soluzioni non così naturali, ma ovviamente molto efficaci, sono le barriere artificiali, come ad esempio i pannelli in legno o metallo.
Progettare i vialetti del giardino
Il metodo classico per creare un vialetto da giardino è la pavimentazione. Le piastrelle hanno il grande vantaggio di essere fissate saldamente al terreno tramite una fondamenta. Offrono una superficie calpestabile solida e possono resistere a carichi pesanti – come le carriole piene.
Esistono altri modi per creare i vialetti in giardino. Un'opzione particolarmente interessante è la passerella di legno. Tuttavia, si tratta di una scelta rischiosa per la sicurezza: in caso di pioggia e neve diventa sdrucciolevole. Inoltre, alghe e muschio possono diffondersi sulla superficie e formare una sgradevole patina scivolosa.
Un'opzione particolarmente naturale e anche conveniente è ricoprire il sentiero con materiale sciolto come pacciame di corteccia, ghiaia, pietrisco o sabbia. Tuttavia, anche questo metodo presenta degli svantaggi: in caso di forti piogge questi sentieri perdono la loro forma originale. Inoltre, animali come conigli e arvicole amano scavarci dentro.
Qualcosa di diverso: un vialetto da giardino fatto di ghiaia è veramente chic. Ma in caso di forte pioggia bisogna fare attenzione che non perda la sua forma.
Costruzione di giardini: stili diversi
Non solo quando si progettano le stanze di una casa è possibile scegliere lo stile desiderato. Lo si può fare anche in giardino. Scegliendo e disponendo in un determinato modo decorazioni da giardino, alberi e arbusti, potrete trasportare voi stessi e i vostri ospiti in terre lontane. Qui di seguito vi presentiamo tre stili.
Giardino giapponese
Improntato al minimalismo, progettato fin nel più piccolo dettaglio, simile a un'opera d'arte: sono queste le caratteristiche del giardino giapponese. Due degli elementi più importanti per realizzarlo sono le pietre e l'acqua – laddove il secondo è spesso rappresentato solo simbolicamente, ad esempio con una superficie di ghiaia. Ma funziona anche un piccolo stagno. Le pietre vengono utilizzate principalmente per conferire la forma. Nei giardini giapponesi i colori giocano un ruolo secondario, i fiori variopinti sono piuttosto rari – le peonie e il loto, ad esempio, sono i più comuni. Più frequenti sono alberi come il pino, l'acero e il ciliegio, utilizzati come elementi di design proprio come le lanterne di pietra o le recinzioni di bambù.
Giardino all'italiana
Le caratteristiche di un giardino all'italiana – detto anche giardino rinascimentale – sono le proporzioni equilibrate e la simmetria. Un sentiero centrale si dirama in passaggi trasversali o forma una sorta di labirinto con le siepi circostanti. Pergolati, colonne di pietra e vasi di fiori in terracotta con oleandri o agrumi accentuano l'atmosfera mediterranea. Anche le fontane imponenti appartengono a questo stile – e sono una vera e propria attrazione. Una terrazza con il pavimento in pietra naturale completa il giardino.
Giardino in stile cottage
Fiori variopinti, aiuole con verdure, erbe aromatiche - nel giardino in stile cottage è tutto molto alla buona. Questo paradiso è un misto di orto e giardino ornamentale. Il fulcro potrebbe essere una rotatoria nel mezzo, da cui si dipartono quattro sentieri che conducono ad aiuole rettangolari identiche. In queste si coltivano pomodori, cetrioli ed erbe aromatiche. Un elemento di progettazione altrettanto importante è la recinzione. L'atmosfera romantica del casale è ulteriormente valorizzata da un recinto intrecciato o da una staccionata di legno.
Conclusione: siete voi i padroni del vostro giardino
Non sempre deve esserci solo prato e qualche aiuola: la struttura del giardino consente molte altre possibilità. Che ne dite di una romantica zona living sul retro o di un vialetto dal design fantasioso? I proprietari di giardini più audaci possono anche optare per uno stile tutto loro.