La domanda principale: il vostro giardino è adatto per un focolare?
Un fuoco a fiamma viva necessita di spazio, sia per alimentarsi correttamente sia per evitare potenziali danni. Il vostro giardino dovrebbe quindi disporre di uno spazio privo di alberi o arbusti nelle vicinanze che potrebbero incendiarsi. Non è solo il fuoco a essere una fonte di pericolo, ma anche le scintille trasportate dall'aria.
Per evitare discussioni con i vicini, sarebbe inoltre utile collocare il focolare al centro del giardino. Il fumo che si sviluppa potrebbe altrimenti infastidire i proprietari delle case circostanti, soprattutto quando il vento è sfavorevole. Informatevi inoltre sulle disposizioni vigenti nel vostro Cantone, ad esempio se serve una licenza edilizia.
Una volta trovata la collocazione adatta e chiarite le questioni legali, anche la base deve avere le giuste caratteristiche. Essa dovrebbe trovarsi possibilmente a livello del suolo. In particolare, se progettate un braciere a ciotola, questo non dovrebbe essere inclinato: altrimenti legna, brace e cenere calda tenderebbero a fuoriuscire rapidamente. Inoltre, voi e i vostri ospiti non vorrete certo sedervi su una superficie in pendenza.
È importante scegliere la collocazione giusta per il fuoco, la quale dovrebbe essere piana e offrire spazio sufficiente per sedersi attorno, perché i marshmallow sono ancora più buoni se gustati in piacevole compagnia.
Focolare in giardino: materiali e design
Esistono diversi modi per realizzare un focolare in giardino. Molto amati sono ad esempio i bracieri a cesto: di facile installazione, disponibili in varie forme e decorazioni e relativamente convenienti. Nella maggior parte dei casi, come materiale viene utilizzato il metallo. Anche il rivestimento gioca un ruolo importante. Puntelli grandi con intercapedini più generose sono indicati per la legna in pezzi. Per materiali combustibili più fini, come rami o pellet, è meglio optare per bracieri a cesto con una maggiore tenuta della struttura nel rivestimento.
I bracieri a ciotola, invece, sono aperti ai lati e di solito vengono prodotti con metalli come ferro e ghisa, acciaio (inossidabile) o alluminio. Il loro grande vantaggio è di poter vedere ancora meglio il fuoco e il materiale combustibile. A maggior ragione è importante in questo caso il modo in cui si accatasta la legna, perché manca la tenuta laterale. Entrambi i tipi di focolari sono mobili e possono quindi essere collocati in vari punti adatti del giardino. Pratici accessori consentono di utilizzare bracieri a ciotola e focolari anche come grill.
Il braciere a ciotola presenta una struttura aperta. Ciò rende ancora più facile arrostire il cibo, come in questo caso i marshmallow.
Un focolare fisso può essere allestito in modo più personalizzato. In questo caso si predispone un punto fuoco in giardino e lo si chiude con diversi materiali. Per esempio, un muro alto fino alle caviglie fatto di pietre, sassi o mattoni. Tuttavia, esistono anche soluzioni in vetro, cemento o metallo.
Costruire un focolare: un'operazione davvero semplice
In pochi passi, potete costruire da soli e in tutta semplicità il focolare fisso qui sopra descritto. Vi occorrono una vanga, una pala, una base per la superficie di accensione e il materiale per la bordatura desiderata. I singoli passi:
- Delimitate un punto adatto in giardino per la superficie del fuoco. Assicuratevi che vengano rispettate le distanze minime dagli edifici e una distanza sufficiente da capanni di legno, alberi e cespugli.
- Scavate nel terreno fino a una profondità di dieci centimetri circa e ricavate un'area rotonda o quadrata.
- Cospargete la superficie con sabbia, ghiaia o altre pietre.
- E ora passate alla bordatura. Potete disporre di più strati, per esempio, di mattoni che andrete a fissare con la malta. Quest’ultima deve poi asciugare completamente.
- Posizionate le sedie o le panche nei pressi del focolare. Assicuratevi che non siano troppo vicine al fuoco.
Costruire un semplice focolare è così facile che anche i bambini possono aiutarvi senza problemi. Ciò renderà ancora più divertente la successiva preparazione del pane attorcigliato sulla griglia.
Più controllo: il focolare a gas
I focolari a gas sono ancora più facili da controllare. Presentano solitamente una struttura mobile e si possono acquistare presso i rivenditori specializzati. Il fuoco sviluppa fiamme piuttosto piccole e non c'è fumo. Naturalmente si dovrà fare a meno del piacevole crepitio della legna che arde. In compenso, quando il fuoco si spegne, non rimane la cenere da smaltire. Rispetto al legno, tuttavia, il gas è un po' più costoso.
Consigli generali: il corretto utilizzo del fuoco
Che si tratti di legna o gas, davanti al fuoco ardente siate sempre prudenti e seguite questi consigli di sicurezza:
- In caso di forte vento non accendete il fuoco nel vostro giardino. Anche i bracieri a ciotola con una tenuta relativamente buona non impediscono completamente che le scintille vengano trasportate dall'aria.
- Per accendere il fuoco, non utilizzate acceleranti come l'alcol o la benzina. Al contrario, si dovrebbero usare un'esca o rami più piccoli.
- Assicuratevi che il terreno intorno al focolare non sia troppo secco.
- Non lasciate mai il focolare incustodito. Nel peggiore dei casi, anche un momento di disattenzione può avere conseguenze nefaste.
- Tenete a portata di mano qualcosa per estinguere il fuoco in caso di emergenza, come terra scavata, sabbia o acqua.
- Non lasciate che il fuoco si spenga incustodito, ma provvedete voi stessi e accertatevi che sia completamente morto prima di allontanarvi da esso. Tuttavia, non limitatevi a usare terra o sabbia perché la brace sottostante continuerà ad ardere. Utilizzate in ogni caso anche dell'acqua.
- Dopo aver spento il fuoco, non toccate troppo in fretta i bracieri a cesto e a ciotola perché il metallo sarà ancora ardente.
Attenzione: il fuoco è sempre una fonte di pericolo. La combinazione tra secco e potenti scintille trasportate dall'aria può causare velocemente incendi.
Conclusione: un focolare si realizza rapidamente
Un focolare si installa o si costruisce semplicemente. Anche i prezzi sono contenuti: un focolare completamente fai da te costa solo dai 50 ai 100 franchi circa, a seconda delle dimensioni e della scelta delle pietre. In questa fascia di prezzo si trovano anche bracieri più piccoli a ciotola e a cesto. Per un focolare a gas, invece, si devono calcolare circa 500-1000 franchi.