Verniciare la porta di legno da soli: la preparazione
Molte porte di case e appartamenti sono in legno. Trattandosi di un materiale piuttosto delicato, richiede un trattamento e una vernice particolari. Qui di seguito vi spieghiamo come pitturare una porta di legno da soli. Per prima cosa, pensate all’occorrente e all’attrezzatura adeguati.
Vernice
Per verniciare una porta di legno, si possono utilizzare fondamentalmente tre diversi tipi di prodotti.
1. Vernice per legno
Il materiale più comune. I componenti solidi della vernice per legno formano una pellicola solida dopo l’asciugatura. Il risultato: la struttura del legno scompare completamente e resta visibile solo il colore scelto che forma uno strato coprente. Sono ammesse tutte le tonalità: da quelle naturali del marrone, passando dal classico bianco o nero fino a colori brillanti come il verde o il blu. Tutto è possibile.
Una porta di legno non trattata richiede innanzitutto l’applicazione di un primer. Il numero di applicazioni di colore di fondo dovrà essere valutato in base alla capacità assorbente del legno. In commercio si trovano anche prodotti 2 in 1 in cui il primer e la vernice sono mescolati insieme. Questo consente di risparmiare una fase di lavoro.
Se siete disposti a sperimentare, allora provate con la cosiddetta vernice effetto lavagna. Ha l’aspetto di una comune vernice nera o verde scuro. Ma il suo punto di forza è che, una volta asciutta, è possibile scriverci sopra con i gessetti. Scrivete un messaggio al vostro partner sulla porta della cucina o lasciate semplicemente che i vostri figli diano libero sfogo alla loro vena creativa.
2. Velatura per legno
A differenza della vernice per legno, la velatura non copre l’intera superficie, ma la lascia intravedere o la mette addirittura in risalto. Si tratta quindi di un prodotto trasparente - solitamente incolore o disponibile in tonalità legno. La velatura ha una consistenza liquida o gelatinosa. Quest’ultima variante ha il vantaggio di non gocciolare e si liquefa solo quando viene applicata.
Le velature per legno contengono una quantità di pigmenti e riempitivi decisamente inferiore rispetto alle vernici per legno. Pertanto, dopo l’applicazione i componenti penetrano all’interno di esso. Un’eventuale modifica del colore non interessa quindi solo la superficie, ma tutto lo strato superiore del legno. Per le porte interne non è pertanto necessario un pretrattamento con un primer, che serve a prevenire proprio questo effetto. Le porte esterne devono essere verniciate con un prodotto protettivo per il legno dopo la velatura.
3. Olio per legno
Che sia prodotto con componenti naturali o anche sintetici, lo scopo principale per cui viene utilizzato un olio non è modificare l’aspetto del legno, bensì curarlo. Offre protezione dagli agenti esterni e fa risaltare il colore e la struttura originali. Poiché non viene applicato alcuno strato di vernice supplementare, il legno può anche «respirare» meglio.
Come la velatura, l’olio per legno penetra negli strati superficiali. Applicare generosamente ma delicatamente sulla porta con una spugna o un pennello morbido. L’olio in eccesso deve essere rimosso immediatamente o distribuito nei punti che assorbono maggiormente. Ripetere il processo fino a quando il legno risulta impregnato uniformemente.
Grazie al trattamento con l’olio per legno la porta riceve un nuovo strato protettivo.
Utensili
Per questa attività di fai da te vi servono i seguenti utensili, potete acquistarli o farveli prestare da un vicino:
- Rullo
- 2 cavalletti da imbianchino
- Telo da imbianchino o cellofan
- Nastro da imbianchino
- Pennello
- Levigatrice o blocchetto per levigare
- Carta vetrata
- Cacciavite
- Spatola
- Stucco
Verniciare una porta di legno da soli: le istruzioni
Non serve rivolgersi a un imbianchino o a un pittore per dipingere una porta di legno - con queste istruzioni passo dopo passo, sarà possibile farlo da soli senza problemi.
Coprire le superfici
Coprire tutte le superfici della casa o dell’appartamento che volete proteggere con un telo da imbianchino o un cellofan. Il colore lascia macchie difficili da eliminare su moquette o parquet.
Smontare la porta e posizionarla sui cavalletti
Le porte disponibili in commercio hanno una lunghezza di due metri. Mettete i due cavalletti da imbianchino a una distanza di circa 1,5 metri l’uno dall’altro. Quindi, smontare la porta dai cardini. Se è troppo pesante, farsi aiutare. Posizionare quindi la porta sui cavalletti.
Rimuovere la maniglia della porta e la rosetta
Togliere dalla porta tutto ciò che potrebbe essere di ostacolo alle operazioni di verniciatura, compresa la maniglia e la rosetta, cioè la piastra di copertura attorno alla maniglia o al buco della serratura. Per farlo utilizzare un cacciavite adatto.
Carteggiare la porta
A questo punto bisogna carteggiare la porta. Da un lato, in questo modo si elimina il vecchio rivestimento e, dall’altro, si crea una superficie uniforme e aderente per lo strato di vernice fresca. Utilizzare la levigatrice e una carta vetrata a grana grossa. Se non avete una levigatrice, è anche possibile utilizzare un blocchetto per levigatura, ma in questo caso lo sforzo fisico sarà maggiore.
Quando si carteggia la porta, si possono rilevare piccole crepe, irregolarità o anche fori precedentemente nascosti dal colore. Ora è possibile riparare questi difetti con spatola e stucco. Le aree interessate dovranno essere nuovamente lisciate dopo il trattamento. Pulire accuratamente la porta dopo la levigatura.
Prima di applicare il primer e il colore sulla porta, è necessario carteggiare accuratamente la superficie.
Applicare il primer
Se la porta ha inserti in vetro o altre superfici delicate o decorazioni che non devono essere verniciate, bisogna coprirle con nastro da imbianchino. Aprire il contenitore del primer e iniziare ad applicarlo con il pennello partendo dagli angoli per poi passare ai bordi. Procedere con attenzione. Per le superfici grandi utilizzare il rullo. Una volta applicato su un lato della porta fare una pausa perché il primer dovrebbe asciugare durante la notte.
Il giorno dopo, carteggiare il fondo asciutto con carta vetrata a grana fine, girare la porta sui cavalletti da imbianchino e applicare la mano di fondo sull’altro lato. Lasciare asciugare anche questo strato e poi carteggiare.
Applicare la vernice
Quando si vernicia, bisogna procedere in modo molto simile all’applicazione del primer. Prima di tutto, utilizzare il pennello su angoli e bordi e passare il rullo sulle altre superfici. Non appena il primo strato di vernice si è asciugato, è possibile valutare se sia necessaria una seconda mano per ottenere un colore più intenso. Tutto questo dipende dalla vernice, dal legno e naturalmente dalle vostre preferenze.
Se durante il primo passaggio di pittura si sono formate delle antiestetiche gocce di vernice essiccata - le cosiddette «colature» - prima bisogna carteggiarle e poi ridipingere l’area. Come per il primer, verniciare partendo da un lato della porta e poi passare all’altro.
Rimontare e agganciare la porta
La vernice è stata applicata e si è asciugata, il risultato vi soddisfa. Abbiamo finito. Quasi. Avvitate la rosetta e la maniglia, quindi agganciate la porta alle cerniere. Congratulazioni, ce l’avete fatta.
Verniciare le porte di plastica e acciaio
Oltre al legno, tra i materiali comuni per le porte abbiamo la plastica negli ambienti interni e l’acciaio in quelli esterni. Naturalmente, anche queste necessitano di una rinfrescata, di tanto in tanto. Come vi spieghiamo qui di seguito, la procedura è leggermente diversa rispetto a quella seguita per le porte in legno.
Verniciare le porte di plastica da soli
Le porte di plastica hanno un rivestimento superficiale fatto da una pellicola, che non è semplice da verniciare. Se però l’estetica della porta non vi piace più, avete tre opzioni a vostra disposizione.
- Verniciare la pellicola: in questo caso, il materiale deve aderire alla plastica - una vernice per legno non è assolutamente adatta. In commercio troverete una vernice speciale per la plastica. Consigliamo, inoltre ,di carteggiare completamente la porta con carta vetrata a grana fine e applicare un fondo ancorante. È meglio testare la procedura su una piccola zona.
- Rimuovere la pellicola: con questa soluzione si elimina la plastica dalla porta. Carteggiare la superficie fino a raggiungere il fondo, ad esempio, un pannello in truciolato. Prima di applicare una nuova mano di finitura, si consiglia di trattare la porta con un aggrappante.
- Applicare una carta da parati per porte: con questa opzione non servono né pennello né vernice. Informatevi sulla cosiddetta carta da parati per porte. Esiste in fantasie discrete e in tinta unita, ma vi sono anche versioni con paesaggi. I fogli sono già tagliati nelle dimensioni di una porta standard e sono autoadesivi.
Verniciare le porte di acciaio da soli
Nelle abitazioni private le porte di acciaio si possono trovare, ad esempio in cantina. Anche qui è possibile applicare una nuova mano di vernice. Per rimuovere quella vecchia, di solito basta la carta vetrata a grana fine. Quindi è necessario pulire accuratamente la superficie, in modo che quando si vernicia non restino bloccate particelle di sporco o polvere. Se la porta di acciaio presenta macchie di ruggine, è necessario trattarle con un convertitore di ruggine.
Il materiale da utilizzare è una vernice di resina sintetica o acrilica. Come per il legno, un rullo è lo strumento adatto. È comunque anche possibile applicare la vernice a spruzzo e in questo caso il risultato è solitamente più uniforme.
Conclusione: con pennello e vernice per un buon risultato
Un primer, una vernice adatta e qualche attrezzo: basta poco per verniciare le porte. Le singole fasi, dal rivestimento della stanza, passando per la levigatura delle superfici, fino alla verniciatura vera e propria, non richiedono grandi abilità nel bricolage. Prima di acquistare una nuova porta, provate semplicemente a ridipingerla.