Trovare il posto giusto
Ricordate che un angolo bar è un luogo di intrattenimento e di comunicazione. L'ambiente dovrebbe essere luminoso e accogliente e i drink si dovrebbero poter servire senza fare acrobazie. Quindi, utilizzare la cantina come si era spesso solito fare qualche decennio fa non è sempre la soluzione migliore. Chi a casa non dispone di un locale adibito a biblioteca o ad altre funzioni, può sfruttare la sala da pranzo o il soggiorno. L'angolo bar non deve per forza occupare un'intera stanza, ma può essere inserito senza problemi in un ambiente già utilizzato altrimenti.
Stile e dotazione
Materiali, superfici, accessori, colori: l'estetica dell'angolo bar dipende interamente dallo stile dell'arredamento degli altri locali, ma soprattutto dello spazio in cui lo si vuole collocare. Ad esempio, se si vuole integralo in uno studio in stile coloniale, legno scuro e emblemi dorati sono una scelta opportuna. Se il nuovo angolo bar deve valorizzare un soggiorno moderno, si consiglia un design fresco con toni chiari e superfici in vetro. Per una stanza di un’antica casa di campagna, invece, potrebbe risultare più appropriato uno stile rustico, magari con un bancone lavorato a intaglio.
In generale, assicurarsi che i piani d’appoggio siano facili da pulire per evitare che rimangano appiccicose tracce di bicchieri e liquidi.
Se desiderate che i vostri ospiti possano intrattenersi più a lungo all'angolo bar, dovreste assolutamente fare in modo che ci si possa sedere. La soluzione classica è il cosiddetto sgabello da bar. In questo caso, prestate attenzione non solo all'estetica, ma anche alla stabilità e alla qualità. Altezza regolabile e schienale contribuiscono ad aumentare il comfort di seduta.
Panoramica dei modelli
Volete offrire un drink solo occasionalmente? Oppure vi piacerebbe occuparvi personalmente del bar e preparare i cocktail? Vi interessano un bancone e delle sedie? Su Internet troverete numerosi specialisti che propongono diversi modelli per ogni esigenza che vi illustriamo qui di seguito.
1. Il maggiordomo mobile
Per offrire ai vostri ospiti un drink non avete bisogno di un bar completo: un'alternativa economica e poco ingombrante è il carrello di servizio. Per 213 franchi (stato 21 settembre 2020) è possibile acquistare il carrello portabevande Block Normann Copenhagen da Galaxus. È facile da montare, colpisce per il suo stile essenziale, e con i suoi due ripiani offre spazio sufficiente per bottiglie e bicchieri.
2. Il pezzo fisso
Diversamente dal carrello portabevande dotato di ruote, il tavolo bar è un elemento d'arredo piuttosto massiccio che occupa spazio in pianta stabile. Grazie alle sue dimensioni compatte, può comunque essere facilmente spostato in caso di necessità. Il tavolo bar FRANZ di Vente-Unique costa 169.99 franchi (stato 21 settembre 2020) e dispone di due grandi superfici di appoggio. Il ripiano superiore è ad altezza anche. Questo mobile è realizzato in pannelli in fibra di legno e metallo cromato. I portabottiglie e i portabicchieri danno un tocco di eleganza.
3. Il trasformista
A prima vista sembra una semplice cassettiera, ma all'occorrenza si trasforma in un angolo bar attrezzato di tutto punto: il mobile bar. Una volta aperto, Il Mexico Bar “Profi” di MiaMöbel GmbH in massello di pino è largo quasi 1,4 metri e offre spazio a sufficienza per bottiglie, bicchieri e accessori sia nel corpo centrale che negli sportelli a battente. A renderlo ancora più speciale è lo scomparto segreto girevole. Inoltre, è dotato di serratura, quindi particolarmente adatto per famiglie con bambini. Il prezzo è di 639.90 franchi (stato 21 settembre 2020).
4. L'elegante tuttofare
Per provare la sensazione di essere in un elegante bar tra le pareti di casa, non si può prescindere dall'acquisto di un vero bancone da bar. I vostri ospiti, comodamente seduti su sgabelli possono anche appoggiare i piedi sui supporti inseriti nel frontale. Voi, da dietro il bancone preparate e servite i drink. Avete spazio in abbondanza e grandi piani di lavoro accanto, dietro e davanti a voi. In alto sono appesi i bicchieri, che estraete dalle guide con una certa nonchalance.
Dietro a un grande bancone da bar potrete preparare i drink per i vostri ospiti, ma per farlo con stile e maestria vi servirà l’attrezzatura giusta, come recipienti graduati e shaker.
Di seguito trovate un elenco di utensili che non dovrebbero mancare nel vostro nuovo bar.
- Alcolici e cocktail: selezione a piacere
- Bicchieri: ad esempio tumbler, bicchieri da cognac, , da Martini, da champagne
- Shaker: recipiente con coperchio per la preparazione dei cocktail
- Jigger: recipienti graduati per misurare piccole quantità di liquidi
- Strainer: colino da bar per trattenere residui di ghiaccio o frutta
- Bicchiere miscelatore con cucchiaio da bar: per mescolare gli ingredienti dei cocktail
- Contenitore per ghiaccio con pinze per ghiaccio: per conservare i cubetti di ghiaccio
- Spremiagrumi: per spremere limoni, lime e arance
- Tagliere con coltello affilato: per tagliare frutta e erbe aromatiche
5. Il pezzo unico fai da te
Se nessun modello bell’e pronto fa al caso vostro, l'alternativa è l’angolo bar su misura. Potete rivolgervi al vostro falegname di fiducia che vi costruirà un mobile di alta qualità accessoriato di tutto punto. Oppure, se siete invece portati per il bricolage e avete un po' di fantasia, potete realizzare con le vostre mani. Naturalmente non ci sono limiti nella scelta del materiale o del design: dalla semplice struttura in europallet a mobili in stile pop art, glamour o anni Settanta tutto è possibile. C'è una soluzione per tutte le borse e tutti i gusti, e in Internet gli appassionati del fai da te possono trovare utili tutorial.
Conclusione: a ognuno il suo bar
Sorseggiare un drink in compagnia di amici e famigliari in un'atmosfera accogliente ed elegante: l’angolo bar nella vostra casa potrebbe diventare il nuovo luogo di incontro e di conversazione. Tra le molte possibilità, che spaziano dal carrello di servizio mobile al bancone in legno massiccio, troverete sicuramente la più adatta a voi.